All posts in Articolo Rivista

Nel numero 12 del Giornale dell’Ingegnere a pagina 15 è possibile leggere un interessante articolo che racconta quanto emerso durante il convegno organizzato dal FIRE in occasione del Key Energy di Rimini dove si è trattato dei soggetti e delle figure professionali che si occupano di Efficienza Energetica in Italia.

Clicca qui per leggere la rivista e l’articolo a cui si fa riferimento

Come previsto, grazie al decreto legge 102, la figura dell’EGE sta assumento un ruolo sempre più di rilievo e molti operatori del settore mostrano interesse nel voler certificare le proprie competenze come esperti in gestione dell’energia.

Tutto molto positivo, ma come sempre non siamo esenti da rischi. Alcune riflessioni del Presidente di Assoege nell’intervista rilasciata alla rivista Energy Manager News

Clicca qui per aprire e scaricare il pdf dell’articolo

CopertinaEMnews-n°10

Clicca qui per aprire il numero 10-giugno 2015 della rivista (disponibile integralmente per gli abbonati)

 

Per chi non l’avesse letto di seguito ripropongo l’articolo apparso su e7, magazine on-line di Quotidiano Energia (link)

 

“Come è stato l’anno appena trascorso? Come sarà quello entrante? A ridosso del rinnovo del calendario, complice anche il momento di relax natalizio, ci si pongono domande consuete. Perché, come si è soliti dire, è tempo di bilanci.

Considerando il periodo poco felice, sarebbe troppo semplice provare ad indovinare il tenore delle risposte date dalla maggioranza di noi. Se poi al momento di crisi che stiamo vivendo aggiungiamo l’atteggiamento critico (in senso pessimistico) che molti di noi fanno emergere soprattutto in questi momenti, allora si entra in una spirale da cui diventa difficile uscire, addossando le molteplici colpe ad altri e rimanendo in attesa che sempre gli altri possano farci uscire da questa situazione.

Read more

Articolo scritto da Luca Bertoni per la rivista AGI ENERGIA (11 dicembre 2013)….link

Il settore pubblico, secondo il recente “Energy effiency report”, presentato lo scorso 4 dicembre a Milano, è responsabile dell’8% dei consumi energetici nazionali, con un potenziale di miglioramento che lo stesso rapporto quantifica in 390 mln € all’anno da oggi al 2020.

Non va dimenticato che sia la prima Direttiva Europea (2006/32) che la seconda (2012/27) in tema di efficienza energetica precisano che “Gli Stati membri assicurano che il settore pubblico svolga un ruolo esemplare nel contesto della presente direttiva”.

IL D.Lgs. 115/2008, che ha attuato la direttiva 2006/32, dispone una serie di obblighi in capo alle Amministrazioni Locali, precisando che “la responsabilità’ amministrativa, gestionale ed esecutiva Read more

 
AssoEGE
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici, di funzionalità e di profilazione, anche di terze parti, per migliorare la navigazione sul sito e per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze.