All posts tagged Pubblica Amministrazione

accordo_assoege-uniocamere

Per contribuire alla sfida energetica del nostro Paese, Unioncamere e Assoege (l’Associazione Esperti Gestione dell’Energia certificati da terza parte accreditata) hanno rinnovato l’intesa con un protocollo per promuovere la cultura dell’efficienza energetica che verrà presentato alla fiera Ecomondo di Rimini in partenza domani insieme alle Camere di commercio.

Assoege rispondendo in pieno agli obiettivi previsti dallo statuto, svolge anche il ruolo di consulente energetico delle istituzioni. In questi anni, molte le collaborazioni di successo realizzate con le Camere regionali e quelle provinciali per portare alle imprese le buone pratiche al fine di garantire un uso sempre più razionale dell’energia che ha visto, oltre a corsi teorici e pratici sulla gestione dell’energia, anche il supporto per i progetti europei promossi da Unioncamere “Sme Energy Check Up” e  “Support and Training for an Excellent Energy Efficienty Performance” (STEEEP).

Michele Santovito, presidente Assoege:

“come associazione riteniamo che il rinnovo della collaborazione con Unioncamere rappresenti una conferma positiva del lavoro svolto fino ad oggi che ci permette di attivare nuove importanti iniziative allo scopo di far conoscere sempre di più la figura professionale dell’Esperto in Gestione dell’Energia, ma anche e soprattutto portare benefici alle imprese che aderiranno alle proposte del Sistema Camerale italiano in ambito energetico.”

 

I dettagli del protocollo verranno richiamati in occasione del nostro convegno previsto venerdì 11 all’interno della manifestazione Key Energy. Per maggiori informazioni guarda il programma

 

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa

 

Articolo scritto da Luca Bertoni per la rivista AGI ENERGIA (11 dicembre 2013)….link

Il settore pubblico, secondo il recente “Energy effiency report”, presentato lo scorso 4 dicembre a Milano, è responsabile dell’8% dei consumi energetici nazionali, con un potenziale di miglioramento che lo stesso rapporto quantifica in 390 mln € all’anno da oggi al 2020.

Non va dimenticato che sia la prima Direttiva Europea (2006/32) che la seconda (2012/27) in tema di efficienza energetica precisano che “Gli Stati membri assicurano che il settore pubblico svolga un ruolo esemplare nel contesto della presente direttiva”.

IL D.Lgs. 115/2008, che ha attuato la direttiva 2006/32, dispone una serie di obblighi in capo alle Amministrazioni Locali, precisando che “la responsabilità’ amministrativa, gestionale ed esecutiva Read more

telectrl_retianieautomazione

Assoege patrocina e partecipa alla 13a edizione del Forum Telecontrollo prevista a Bologna il prossimo 6 e 7 novembre, per portare l’esperienza degli Esperti in Gestione dell’Energia nello sviluppo delle Smart Cities, evidenziandone le opportunità e le ricadute positive che una gestione intelligente dei consumi energetici nel contesto urbano può dare alle amministrazioni comunali ed ai cittadini.

L’ing. Luca Bertoni prenderà parte alla tavola rotonda prevista il 6 novembre alle 16.30 (link). I soci Assoege, che vorranno partecipare al forum, potranno beneficiare dello sconto previsto per i partner dell’iniziativa.

Logo BusinessInt-EffEnPABusiness International in collaborazione con Assoege organizza un workshop in cui verranno affrontate le tematiche dell’efficienza energetica applicata alla Pubblica Amministrazione attraverso casi concreti ed esperienze di successo.

I relatori sono tutti Esperti Gestione Energia certificati e soci assoege

La scheda riassuntiva con i dettagli del corso

 

Giovedì 21 marzo, prima uscita ufficiale di Assoege al convegno organizzato da Business International – Fiera Milano Editore

http://www.businessinternational.it/Eventi/2911/Efficienza-Energetica-2013

Titolo dell’intervento: Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Relatore: Luca Bertoni

Energia: al via “test” di efficienza per migliorare i consumi delle imprese

Firmato accordo tra Unioncamere e Assoege per promuovere il risparmio e l’efficienza energetica attraverso gli sportelli delle Camere di commercio

 Roma, 22 febbraio 2013  – Cominciare dall’efficienza per ridurre il “fardello energetico” che pesa sulle spalle delle imprese e restituire margini di competitività al sistema produttivo italiano. E’ questo il senso del protocollo di intesa siglato un tra Unioncamere e Assoege (l’Associazione degli Esperti nella Gestione dell’Energia) che, più in generale, mira alla diffusione della cultura dell’efficienza energetica tra le imprese sfruttando la rete degli Sportelli Energia in via di costituzione presso ogni Camera di commercio. Per Unioncamere il protocollo rientra nell’ambito del programma iniziato con la sottoscrizione nel giugno 2011 del “Patto dei Presidenti delle Camere di  commercio  – Un impegno  per  l’energia  sostenibile”. Per Assoege questo accordo risponde in pieno a molte delle finalità statutarie, tra cui favorire  e  diffondere  lo  sviluppo  della  cultura  dell’efficienza energetica  presso  istituzioni  ed  imprese e favorire  la  definizione  di  accordi  di  interesse  comune  tra  gli associati ed altre organizzazioni ed enti, pubblici e privati.

Read more