All posts tagged assoege

mcTER Verona – 21-22 ottobre

Categories: Patrocini
Commenti disabilitati su mcTER Verona – 21-22 ottobre

Troviamo anche mcTER di Verona, in programma il 21–22 ottobre al Centro Congressi Fiera della città, tra gli eventi patrocinati dalla nostra Associazione.

L’appuntamento sarà un’occasione per approfondire con la consueta formula mcTER tematiche come la Cogenerazione e l’Efficienza Energetica.

Gli eventi mcTER, organizzati con il patrocinio e il supporto delle più importanti associazioni di settore in Italia, sono appuntamenti verticali che uniscono una parte espositiva a una componente formativa. La sinergia crea nuove opportunità di business per le aziende e di approfondimento tecnologico per gli operatori presenti.

Per avere maggiori informazioni visita il sito web.

mcTER Milano – 23 giugno

Categories: Patrocini
Commenti disabilitati su mcTER Milano – 23 giugno

AssoEGE patrocina anche l’evento mcTER di Milano, in programma il prossimo 23 giugno.

L’appuntamento, che avrà luogo al Crowe Plaza Hotel di San Donato Milanese, affronterà le seguenti tematiche: Cogenerazione, Biomasse, Biometano, BioGas, Efficienza Energetica, Smart Metering.

Gli eventi mcTER, organizzati con il patrocinio e il supporto delle più importanti associazioni di settore in Italia, sono appuntamenti verticali che uniscono una parte espositiva a una componente formativa. La sinergia crea nuove opportunità di business per le aziende e di approfondimento tecnologico per gli operatori presenti.

Per avere maggiori informazioni visita il sito web.

mcTER Roma – 7 maggio

Categories: Patrocini
Commenti disabilitati su mcTER Roma – 7 maggio

Anche quest’anno la nostra Associazione patrocina gli eventi mcTER. In particolare il prossimo appuntamento è mcTER Roma, in programma il 7 maggio al Radisson Blu Hotel di Roma. L’evento è dedicato ai seguenti settori: Efficienza Energetica, Cogenerazione, Generazione Distribuita, Trattamento Emissioni.

Organizzati con il patrocinio e il supporto delle più importanti associazioni di settore in Italia, gli eventi mcTER sono appuntamenti verticali che uniscono una parte espositiva a una componente formativa. La sinergia crea nuove opportunità di business per le aziende e di approfondimento tecnologico per gli operatori presenti.

Per avere maggiori informazioni visita il sito web.

I prossimi appuntamenti mcTER

Categories: Patrocini
Commenti disabilitati su I prossimi appuntamenti mcTER

Anche quest’anno AssoEGE al fianco degli appuntamenti mcTER. In particolare segnaliamo di seguito i prossimi eventi patrocinati dalla nostra Associazione:

  • mcTER Roma 7 maggio – Radisson Blu Hotel Roma – Efficienza Energetica, Cogenerazione, Generazione Distribuita,Trattamento Emissioni
  • mcTER Milano 23 giugno – Crowe Plaza Hotel San Donato Milanese – Cogenerazione, Biomasse, Biometano, BioGas, Efficienza Energetica, Smart Metering
  • mcTER Verona 21 – 22 ottobre – Centro Congressi Fiera di Verona – Cogenerazione, Efficienza Energetica

Scopri maggiori informazioni.

XII Giornata sull’efficienza energetica nelle industrie

Categories: Patrocini
Commenti disabilitati su XII Giornata sull’efficienza energetica nelle industrie

AssoEGE patrocina il convegno “XII Giornata sull’efficienza energetica nelle industrie. Opportunità nei nuovi scenari normativi e tecnologici”, organizzato da Fondazione Megalia in collaborazione con il CTI (Comitato Termotecnico Italiano) e il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.

L’evento si terrà a Milano il 19 Maggio 2020 presso l’Aula ROGERS del Politecnico di Milano e punta anche quest’anno a fornire un quadro di come gli operatori potranno agire per ottenere traguardi di alta efficienza e rendere gli impianti sempre più competitivi, contenendo sprechi e costi gestionali.

Scarica la locandina della conferenza.

Tesla Club Italy Revolution 2020

Categories: Patrocini
Commenti disabilitati su Tesla Club Italy Revolution 2020

Il Tesla Club Italy si prepara all’edizione 2020 del Tesla Club Italy Revolution, conferenza nazionale dedicata alle auto Tesla ed alla mobilità elettrica anche quest’anno patrocinata da AssoEGE.

La scorsa edizione, condotta da Maria Leitner di TG2 Motori, ha contato oltre 500 partecipanti, 129 Tesla esposte e numerosi Speaker chiamati ad approfondire i principali temi della mobilità elettrica: la guida autonoma, il ciclo di vita delle batterie, la modifica del Codice della Strada, le fake news, le opportunità della green economy.

Scopri maggiori informazioni Tesla Club Italy Revolution 2020.

REbuild 2020

Categories: Patrocini
Commenti disabilitati su REbuild 2020

AssoEGE patrocina la IX edizione di REbuild, convention in programma il 13 e 14 Maggio a Milano.

REbuild, società riconosciuta nel mercato dell’edilizia quale player di riferimento per l’innovazione delle costruzioni italiane, riconferma il suo impegno ad accompagnare la trasformazione del mercato dell’edilizia al fine di poter creare un impatto positivo sull’ambiente, la società e l’economia.

L’evento sarà l’occasione per innescare un confronto partecipato con la Community su nuovi modelli di edilizia future proof declinati secondo aspetti tecnici ed economici.

REbuild è anche una piattaforma che offre un osservatorio privilegiato dei principali trend e agevola l’incontro della sua Community attorno a nuove opportunità di business.

Per maggiori informazioni scarica il Save the date o visita il sito www.rebuilditalia.it

AssoEGE alla presentazione dello Smart Building Report

Categories: News
Commenti disabilitati su AssoEGE alla presentazione dello Smart Building Report

AssoEGE, partner Smart Buildings 2019, ha partecipato con il proprio delegato Ing. Alberto Lodi alla presentazione dello Smart Building Report: le componenti chiave di uno Smart Building, il volume d’affari in Italia, ed i modelli di business degli operatori. L’evento si è tenuto al Politecnico di Milano lo scorso 6 febbraio presso l’Aula Magna Carassa Dadda del Campus Bovisa.

Nei contributi portati nel corso della prima tavola rotonda, seguita alla introduzione da parte del Prof. Umberto BertelèSchool of Management ed alla presentazione del lavoro da parte del Prof. Franco FrattiniGruppo Energy Strategy Group, Alberto Lodi ha descritto la centralità e l’importanza della figura professionale certificata dell’EGE, l’Esperto in Gestione dell’Energia.

L’intervento ha sottolineato che:

  • L’EGE, figura introdotta dal D.Lgs. 115/2008, è un “soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente” (UNI CEI 11339). Possiede ampie conoscenze ed esperienze in campo energetico, incluse le conseguenze sull’ambiente degli usi energetici. Ha inoltre competenze gestionali, economiche e finanziarie, nonché di comunicazione.
  • L’EGE ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica di edifici e processi produttivi, e quindi ridurre i consumi e contenere le emissioni nocive, grazie ad una gestione intelligente e razionale dell’energia.
  • L’EGE può eseguire la Diagnosi Energetica (Dlgs 102/2014) e gestire i Titoli di Efficienza Energetica. Può essere Responsabile Tecnico nelle ESCo certificate UNI CEI 11352 ed è anche la figura professionale con la competenza più adatta a ricoprire il ruolo di Energy Manager nelle organizzazioni che se ne devono dotare (Legge 10/91)
  • L’EGE opera normalmente come professionista o all’interno di società di servizi energetici di importanti gruppi nazionali attivi nei settori industriale, terziario, commerciale e dei servizi pubblici locali.

Si è parlato anche dell’impatto che gli Smart Building e le loro tecnologie (Building devices and solutions, Automation technologies, Piattaforme di controllo e gestione, Connectivity) hanno sul lavoro dell’EGE. Proprio perché l’attività degli EGE è quella di migliorare l’efficienza energetica tramite una gestione intelligente e razionale dell’energia è evidente che gli Smart Building soprattutto in ambito Terziario/Commerciale o in quello dei grandi Edifici Direzionali (tra le principali aree di intervento degli EGE, insieme ai processi industriali ed alle sedi delle PPAA) rendono più agevole, sicura e standardizzata la raccolta dei dati utili ad eseguire le necessarie analisi energetiche. Tra queste sono incluse quelle in fase di progettazione connesse alle certificazioni secondo i noti Protocolli di Certificazione di Sostenibilità (LEED, GBC Italia, BREEAM, ITACA etc.) dell’edilizia, sempre più diffusi nel nostro Paese, non solo nel campo del nuovo ma anche in quello della riqualificazione edilizia (Deep Renovation). Per realismo, conoscendo il mercato, non si può trascurare che spesso ci si scontra con una insufficiente conoscenza delle tecnologie (impianti con raffinati e spesso ridondanti sistemi di controllo e gestione, gestiti in manuale per mancanza di formazione del personale). Dunque, il problema non sono tanto le tecnologie quanto il saperle utilizzare.

Gli EGE sono tra i principali operatori di mercato promotori della trasformazione tecnologica, sociale ed ambientale che sta interessando gli edifici delle nostre città. Data la loro multidisciplinarietà e grazie alle informazioni ed ai dati resi disponibili da impianti, sensori, piattaforme di gestione e controllo, hanno la possibilità di dare una visione energetica di insieme dell’edificio, visione non facilitata da una normativa frammentata che guarda spesso ai singoli aspetti e componenti. Tutto ciò tenendo conto che gli edifici rappresentano circa il 40% dell’energia totale consumata nella UE e sono responsabili della maggior parte dell’inquinamento atmosferico urbano delle nostre città.

Al termine dell’intervento è stata preannunciata la prossima pubblicazione del Manuale di Contabilità Energetica, da parte del Comitato Tecnico di Assoege, che ha l’obiettivo di fornire ad operatori ed aziende uno strumento per seguire i propri consumi energetici, analogamente a quanto avviene in ambito economico-finanziario nei bilancio aziendali.

Il nostro Presidente a Roma per l’XI Conferenza Nazionale

Categories: News
Commenti disabilitati su Il nostro Presidente a Roma per l’XI Conferenza Nazionale

Il 3 e 4 dicembre si terrà a Roma l’XI Conferenza Nazionale per l’Efficienza Energetica, evento organizzato dagli Amici della Terra Italia Onlus.

Il titolo della conferenza, che avrà luogo e Palazzo Rospigliosi, è “Quanto conta l’efficienza nella transizione”. Per gli Amici della Terra è indispensabile cogliere tutte le opportunità offerte dall’applicazione del principio #primalefficienza sancito dal Clean Energy Package della UE. In quest’ottica, la proposta di piano integrato Energia e Clima inviato dal Governo alla Commissione UE può rappresentare un buon punto di partenza a condizione che vengano adottati strumenti adeguati per conseguire gli obiettivi 2030 di efficienza energetica e di rinnovabili termiche, già indicati nel documento. Tra le tematiche principali: le nuove politiche per la diffusione degli usi efficienti del vettore elettrico, una strategia di riqualificazione energetica degli edifici, un rilancio dei certificati bianchi e il ruolo del gas nella transizione energetica uscendo da contrapposizioni ideologiche.

All’evento sarà presente come relatore nella seconda giornata il Presidente di AssoEGE Michele Santovito per discutere dell’importanza dei TEE per gli Esperti in Gestione dell’Energia.

Scarica il programma completo della Conferenza.

Forum Telecontrollo 2019

Categories: Patrocini
Commenti disabilitati su Forum Telecontrollo 2019

Anche quest’anno AssoEGE patrocina Forum Telecontrollo, evento dedicato alle tecnologie digitali per tutti i settori produttivi privati e pubblici, dall’industria manifatturiera, alle reti di pubblica utilità, alle smart city.

La sedicesima edizione, in programma il 23 ottobre nella cornice di Fortezza Da Basso a Firenze, presenta un format rinnovato secondo le nuove esigenze di mercato, con un’unica giornata di lavori con ingresso gratuito

Promossa dal Gruppo Telecontrollo Supervisione e Automazione delle Reti di ANIE Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia, la mostra-convegno affronterà il tema della trasformazione digitale delle reti di pubblica utilità partendo da un binomio chiave, quello tra innovazione e cambiamento, per confrontarsi su nuovi modelli di business destinati alla semplificazione dei processi e al potenziamento della produttività.

L’area espositiva offrirà una panoramica sulle soluzioni più innovative presentate dai principali fornitori di tecnologie.

Con l’obiettivo di sostenere imprese, utility e stakeholder nel percorso di digitalizzazione, il programma dei convegni si articolerà in quattro aree tematiche: acqua, energia, città e industria.

Tra gli argomenti trasversali in evidenza ci saranno la sostenibilità delle risorse ambientali, l’efficienza di gestione, l’adozione dei paradigmi IOT, la cyber-security, la valorizzazione delle competenze.

Scarica l’invito alla mostra-convegno. Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale.