All posts tagged proposte

Oggi si è concluso il periodo di inchiesta pubblica del documento predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico sulle nuove linee di indirizzo del meccanismo dei Certificati Bianchi (link).

Essendo noi EGE coinvolti in maniera importante su questo tema, al pari degli altri fornitori di servizi energetici, abbiamo voluto dare il nostro contributo con un documento che puntasse direttamente all’elemento più critico e che crediamo rappresenti la minaccia più grande al rilancio del meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica. A tal proposito vogliamo ricordare che questo strumento dovrà garantire il raggiungimento del 60% degli obiettivi di efficienza energetica dell’Italia, secondo quanto dichiarato nella legge di recepimento della seconda direttiva europea sull’efficienza energetica.

Grazie al continuo confronto tra gli associati del nostro network, confermato dal sondaggio predisposto per l’occasione, risulta un’oggettiva difficoltà nel gestire i rapporti con i valutatori dei progetti in tutte le fasi del processo, sia dal punto di vista burocratico che tecnico.

Come in altre occasioni analoghe, oltre a mettere in evidenza quelli che riteniamo essere i punti di debolezza, abbiamo suggerito alcune proposte che crediamo possano dare valore aggiunto al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica ovvero:

– la condivisione con i beneficiari finali delle informazioni tecniche (algoritmi di calcolo delle baseline, valori di benchmark, coefficienti di addizionalità), che sono frutto della grande esperienza acquisita fino ad oggi dai valutatori dei progetti

– l’inclusione tra i progetti da incentivare con i Certificati Bianchi dell’implementazione del sistema di gestione dell’energia certificato ISO50001, specificando questa volontà fin da subito in modo da spingere il mercato verso una delle best practice disponibili per usare l’energia in maniera razionale.

 

Link per scaricare il documento con le nostre osservazioni

Link per accedere al risultato del sondaggio su TEE e Diagnosi Energetiche

Articolo scritto da Luca Bertoni per la rivista AGI ENERGIA (11 dicembre 2013)….link

Il settore pubblico, secondo il recente “Energy effiency report”, presentato lo scorso 4 dicembre a Milano, è responsabile dell’8% dei consumi energetici nazionali, con un potenziale di miglioramento che lo stesso rapporto quantifica in 390 mln € all’anno da oggi al 2020.

Non va dimenticato che sia la prima Direttiva Europea (2006/32) che la seconda (2012/27) in tema di efficienza energetica precisano che “Gli Stati membri assicurano che il settore pubblico svolga un ruolo esemplare nel contesto della presente direttiva”.

IL D.Lgs. 115/2008, che ha attuato la direttiva 2006/32, dispone una serie di obblighi in capo alle Amministrazioni Locali, precisando che “la responsabilità’ amministrativa, gestionale ed esecutiva Read more