All posts in Pubblicazioni

Disponibile la relazione annuale sull’efficienza energetica del Ministero dello sviluppo economico

Categories: Pubblicazioni
Commenti disabilitati su Disponibile la relazione annuale sull’efficienza energetica del Ministero dello sviluppo economico

Nell’ambito dell’efficienza energetica, l’Italia ha come obiettivo un risparmio di 20 Mtep/anno di energia primaria e 15,5 Mtep/anno di energia finale. Al 2020 il consumo atteso in termini di energia primaria è di 158 Mtep e di energia finale è di 124 Mtep.

Nella relazione annuale del Ministero dello Sviluppo Economico, redatta ai sensi dell’articolo 24, paragrafo 1 della Direttiva 2012/27/UE, sono sintetizzati gli obiettivi di efficienza energetica al 2020 fissati dal nostro Paese e sono illustrati i risultati conseguiti nel periodo 2014-2018 in forza delle misure obbligatorie di efficienza energetica previste agli articoli 5 e 7 della EED. Inoltre nel documento si possono trovare le principali misure attivate e in cantiere per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica. Infine nella relazione è presente il report annuale compilato secondo il template predisposto dalla Commissione Europea.

Scarica la relazione annuale del Ministero dello Sviluppo economico in versione pdf.

Disponibile il pdf “Energy and Resource Efficiency without the tears”

Categories: News, Pubblicazioni
Commenti disabilitati su Disponibile il pdf “Energy and Resource Efficiency without the tears”

Con il crescente consumo di energia e di risorse nel mondo affiorano conseguenze molto pericolose per il nostro l’ambiente.

Fondamentale per il superamento di problematiche come il cambiamento climatico o la perdita della biodiversità è l’adozione di un atteggiamento diverso, guidato dalla consapevolezza che le sfide ambientali che affrontiamo sono le maggiori opportunità di business in questo secolo.

Nel libro “Energy and Resource Efficiency without the tears” si parla proprio di come superare con l’innovazione i vecchi modelli di business ed attuare corretti programmi di efficienza energetica e delle risorse in multinazionali, istituzioni pubbliche e organizzazioni di piccole dimensioni.

Scarica in versione pdf “Energy and Resource Efficiency without the tears”.

Documento Assoege su ISO50001

Categories: Pubblicazioni, Utilità
Commenti disabilitati su Documento Assoege su ISO50001

Grazie alle esperienza fatte negli ultimi anni a livello internazionale, è ampiamente riconosciuto che un sistema di gestione dell’energia garantisce vantaggi di tipo ambientale, economico e di competitività per l’organizzazione che decide di implementarlo.

La diffusione dell’ISO50001, per Assoege, rappresenta la priorità 1 del 2017 e per questa ragione abbiamo chiesto al nostro Comitato Tecnico Scientifico (per maggiori dettagli) di lavorare ad un documento in cui ilustrare lo scenario di riferimento e prospettive future, includendo le proposte che la nostra  associazione ha portato a tutti i tavoli istituzionali.

Un doveroso ringraziamento a tutte le persone che hanno contribuito alla stesura del documento.

Clicca qui per scaricare il SOMMARIO

Clicca qui per scaricare il DOCUMENTO COMPLETO

 

Diagnosi Energetica – Quanto costa? Rev. 1 (settore civile)

Categories: Pubblicazioni
Commenti disabilitati su Diagnosi Energetica – Quanto costa? Rev. 1 (settore civile)

A distanza di qualche mese e reduci dalle diagnosi energetiche obbligatorie previste dall’articolo 8 del D.Lgs. 102/14, grazie al lavoro di alcuni dei nostri colleghi abbiamo voluto aggiornare il documento che ha come principale scopo, fornire alcuni strumenti per quantificare il tempo necessario per lo svolgimento di una diagnosi energetica.

In quest’ultima revisione è stata inclusa la parte relativa al settore civile (non-terziario).

Per scaricare il documento clicca qui.

Diagnosi Energetica: quanto costa?

Categories: Pubblicazioni
Commenti disabilitati su Diagnosi Energetica: quanto costa?

Negli ultimi mesi, grazie al decreto legge 102 che l’ha resa obbligatoria, l’attività di diagnosi energetica è stata oggetto di un interesse sempre più crescente; in più la scadenza per la presentazione del documento da parte dei soggetti obbligati prevista per il 5 dicembre 2015, non lascia più molto tempo per adeguarsi.

Se a questo aggiungiamo la poca conoscenza di questo strumento da parte dei soggetti richiedenti, unito all’interesse dei fornitori di servizi, alcuni dei quali sono nuovi nel mondo della gestione dell’energia, corriamo il rischio di veder penalizzata un’occasione tanto attesa nel dare il giusto valore all’attività di diagnosi e soprattutto al risultato che questa deve garantire.

Infatti ogni attività di miglioramento della propria efficienza energetica, dal singolo intervento di miglioramento all’implementazione di un sistema di gestione dell’energia deve partire da un buon lavoro di diagnosi.

Allo scopo di aiutare il mercato, soprattutto l’utilizzatore finale, a capire come valutare la correttezza di una proposta economica di diagnosi, Assoege ha predisposto un documento che proverà a far chiarezza fornendo alcune indicazioni su come gli EGE tipicamente formulano la propria proposta economica per offrire questo servizio. Siccome non è possibile stilare a priori un listino prezzi per la diagnosi, è stato deciso di costruire un metodo partendo dalle esperienze di chi opera in questo ambito da molti anni.

Il fine ultimo di questo lavoro è di fornire un riferimento (non vincolante) che garantisca un servizio di qualità, evitando di cadere nella logica del prezzo più basso che nulla ha a che fare con un lavoro ad elevato valore aggiunto.

Per scaricare il documento clicca qui.