All posts tagged Efficienza Energetica

Il 12 settembre si sono chiusi i termini per fornire le indicazioni sulla SEN2017 (link al sito del MISE), documento che era stato messo in inchiesta pubblica nei primi giorni di giugno. Assoege ha partecipato, con il coinvolgimento dei propri soci, a tutte le fasi in cui è stato possibile fornire il proprio contributo.

Di seguito i documenti con le nostre evidenze:

15 marzo 2017 – Contributo alla stesura del documento (scarica il pdf)

30 giugno 2017 – A pagina 27, l’articolo sulla rivista “Energia e Dintorni” del CTI (scarica il pdf)

12 settembre 2017 – Parere sulla SEN2017 in inchiesta pubblica (scarica il pdf)

 

Link al documento SEN2017 sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico

accordo_assoege-uniocamere

Per contribuire alla sfida energetica del nostro Paese, Unioncamere e Assoege (l’Associazione Esperti Gestione dell’Energia certificati da terza parte accreditata) hanno rinnovato l’intesa con un protocollo per promuovere la cultura dell’efficienza energetica che verrà presentato alla fiera Ecomondo di Rimini in partenza domani insieme alle Camere di commercio.

Assoege rispondendo in pieno agli obiettivi previsti dallo statuto, svolge anche il ruolo di consulente energetico delle istituzioni. In questi anni, molte le collaborazioni di successo realizzate con le Camere regionali e quelle provinciali per portare alle imprese le buone pratiche al fine di garantire un uso sempre più razionale dell’energia che ha visto, oltre a corsi teorici e pratici sulla gestione dell’energia, anche il supporto per i progetti europei promossi da Unioncamere “Sme Energy Check Up” e  “Support and Training for an Excellent Energy Efficienty Performance” (STEEEP).

Michele Santovito, presidente Assoege:

“come associazione riteniamo che il rinnovo della collaborazione con Unioncamere rappresenti una conferma positiva del lavoro svolto fino ad oggi che ci permette di attivare nuove importanti iniziative allo scopo di far conoscere sempre di più la figura professionale dell’Esperto in Gestione dell’Energia, ma anche e soprattutto portare benefici alle imprese che aderiranno alle proposte del Sistema Camerale italiano in ambito energetico.”

 

I dettagli del protocollo verranno richiamati in occasione del nostro convegno previsto venerdì 11 all’interno della manifestazione Key Energy. Per maggiori informazioni guarda il programma

 

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa

 

Negli ultimi mesi, grazie al decreto legge 102 che l’ha resa obbligatoria, l’attività di diagnosi energetica è stata oggetto di un interesse sempre più crescente; in più la scadenza per la presentazione del documento da parte dei soggetti obbligati prevista per il 5 dicembre 2015, non lascia più molto tempo per adeguarsi.

Se a questo aggiungiamo la poca conoscenza di questo strumento da parte dei soggetti richiedenti, unito all’interesse dei fornitori di servizi, alcuni dei quali sono nuovi nel mondo della gestione dell’energia, corriamo il rischio di veder penalizzata un’occasione tanto attesa nel dare il giusto valore all’attività di diagnosi e soprattutto al risultato che questa deve garantire.

Infatti ogni attività di miglioramento della propria efficienza energetica, dal singolo intervento di miglioramento all’implementazione di un sistema di gestione dell’energia deve partire da un buon lavoro di diagnosi.

Allo scopo di aiutare il mercato, soprattutto l’utilizzatore finale, a capire come valutare la correttezza di una proposta economica di diagnosi, Assoege ha predisposto un documento che proverà a far chiarezza fornendo alcune indicazioni su come gli EGE tipicamente formulano la propria proposta economica per offrire questo servizio. Siccome non è possibile stilare a priori un listino prezzi per la diagnosi, è stato deciso di costruire un metodo partendo dalle esperienze di chi opera in questo ambito da molti anni.

Il fine ultimo di questo lavoro è di fornire un riferimento (non vincolante) che garantisca un servizio di qualità, evitando di cadere nella logica del prezzo più basso che nulla ha a che fare con un lavoro ad elevato valore aggiunto.

Per scaricare il documento clicca qui

Quest’anno l’appuntamento ESCO Europe 2015, giunto alla sua 11a edizione, si terrà a Milano i prossimi 20 e 21 gennaio. Molti gli interventi nella due giorni di conferenza che vedrà speaker di rilievo.

ESCOEurope2015

ASSOEGE è stata coinvolta nell’evento e darà il proprio contributo portando all’attenzione dei colleghi stranieri, l’esperienza fatta fino ad oggi in Italia sulle certificazione delle competenze dell’Esperto Gestione dell’Energia, anche a supporto delle ESCO, così come richiesto dalla direttiva 27 sull’efficienza energetica.

 

With close to 300 attendees, the 2-day conference programme will focus on the pan-European market and policy developments, as well as new initiatives to expand the ESCO market, the role of the facilitator, best practices, the latest technologies and much more! Here is a snapshot of what you can expect:

  • Hear the World Bank’s Chief Investment Officer; the Mayoral Business Energy Challenge’s Programme Manager; and OÖ Energiesparverband’s Deputy General Manager, a.o. present their views on the market developments and what’s needed for the further expansion of the market.
  • Be part of the debate during our Interactive Roundtable Discussions on the ESCO Model for Utilities and School Retrofit Project in Milan! Listen to success stories, get the answers to unlock your projects and meet potential new partners!
  • Interrogate directly the ESCOs and the municipalities in our exclusive Open Q&A Sessions!

View the full programme here and download the brochure for more information.

 

Si premette che il nuovo Decreto Legge, oltre a confermare le definizioni dell’art 2 del DLgs 115/08, dell’art 2 del DLgs 20/07, dell’art 2 commi 1 e 2 del DLgs 192/05 e dell’art 2 del D.Lgs 163/06, introduce una nuova serie di definizioni in materia energetica anche di interesse per i non addetti ai lavori (es. auditor energetico, condominio, edificio polifunzionale, energia, grande impresa, microimpresa, piccola e media impresa o PMI, servizio energetico, sistema di gestione energia, sistema di misurazione intelligente, tep, ecc.)

Viene richiamato all’art 3 l’obiettivo aggiornato di risparmio energetico nazionale (entro 2020 riduzione di 15,5 milioni di tep di energia finale presso consumatori), cui potranno concorrere anche le Regioni e gli enti locali.

Read more

Secondo appuntamento di questa giornata in cui vengono affrontati i temi dell’efficienza energetica applicati all’industria di processo. L’appuntamento organizzato da Fiera Milano Media e Business International si terrà il prossimo 24 giungo presso l’IBM Center di Segrate.

ITE2014

Oltre alla sessione plenaria del mattino con numerosi interventi (agenda), nel pomeriggio si terranno anche laboratori e workshop pratici per meglio comprendere le più aggiornate soluzioni tecnologiche ad oggi presenti sul mercato.

Per maggiori dettagli e per iscriversi in maniera gratuita all’evento andare al seguente link

La scorsa settimana in occasione delle audizioni delle commissioni di Camere e Senato, la nostra associazione ha inviato alle commissioni un proprio documento che fornisce alcuni suggerimenti sul documento in fase di consultazione.

Clicca qui per visionare il documento

Per vedere tutti i documenti recepiti dalle commisioni (parte 1, parte 2)