Accordo con Unioncamere

Accordo con Unioncamere

Energia: al via “test” di efficienza per migliorare i consumi delle imprese

Firmato accordo tra Unioncamere e Assoege per promuovere il risparmio e l’efficienza energetica attraverso gli sportelli delle Camere di commercio

 Roma, 22 febbraio 2013  – Cominciare dall’efficienza per ridurre il “fardello energetico” che pesa sulle spalle delle imprese e restituire margini di competitività al sistema produttivo italiano. E’ questo il senso del protocollo di intesa siglato un tra Unioncamere e Assoege (l’Associazione degli Esperti nella Gestione dell’Energia) che, più in generale, mira alla diffusione della cultura dell’efficienza energetica tra le imprese sfruttando la rete degli Sportelli Energia in via di costituzione presso ogni Camera di commercio. Per Unioncamere il protocollo rientra nell’ambito del programma iniziato con la sottoscrizione nel giugno 2011 del “Patto dei Presidenti delle Camere di  commercio  – Un impegno  per  l’energia  sostenibile”. Per Assoege questo accordo risponde in pieno a molte delle finalità statutarie, tra cui favorire  e  diffondere  lo  sviluppo  della  cultura  dell’efficienza energetica  presso  istituzioni  ed  imprese e favorire  la  definizione  di  accordi  di  interesse  comune  tra  gli associati ed altre organizzazioni ed enti, pubblici e privati.

Gli obbiettivi principali del protocollo d’intesa siglato sono tre: contribuire  al  raggiungimento  dei target di  risparmio  energetico previsti a livello nazionale; – diffondere  in maniera  capillare  su  tutto  il  territorio  nazionale  le  competenze altamente qualificate degli Esperti in Gestione dell’Energia certificati di parte terza accreditata; – raccogliere  ed  elaborare  le  informazioni  dalle  imprese  presenti  sul  territorio per verificarne le performance sull’uso finale dei consumi di energia.

Operativamente è prevista un’integrazione alle attività dello Sportello Energia – una struttura di assistenza dedicata per le imprese – in via di costituzione presso le Camere di commercio, con un’offerta aggiuntiva che prevede una pre-diagnosi energetica finalizzata a  fornire un dato qualitativo sulle opportunità di miglioramento dei propri consumi energetici, indicando i possibili interventi di riqualificazione energetica e le relative priorità. I prossimi passi prevedono una selezione delle camere di commercio e dei professionisti che si occuperanno di questa iniziativa e un primo momento di informazione e formazione rivolto alle imprese interessate.

 

“La sfida della competitività è anzitutto la sfida dell’efficienza” ha detto il Presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello. “Il nostro Paese – ha aggiunto – importa oltre l’80% del proprio fabbisogno energetico e le tensioni periodiche sui prezzi si riflettono in modo particolare sulla bolletta energetica delle micro, piccole e medie imprese.  La ricerca di una maggiore efficienza è dunque un ingrediente importante della ricetta per ridurre il nostro gap di competitività”.

 

Per il Presidente di Assoege, Michele Santovito “La firma di questo protocollo rappresenta un’opportunità per promuovere la professionalità e le competenze degli Esperti in Gestione dell’Energia, che sono in grado di aiutare le imprese a risparmiare sulla bolletta energetica, migliorando così il loro risultato economico  ed il nostro ambiente”.

 
AssoEGE
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici, di funzionalità e di profilazione, anche di terze parti, per migliorare la navigazione sul sito e per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze.