All posts tagged Unioncamere

accordo_assoege-uniocamere

Per contribuire alla sfida energetica del nostro Paese, Unioncamere e Assoege (l’Associazione Esperti Gestione dell’Energia certificati da terza parte accreditata) hanno rinnovato l’intesa con un protocollo per promuovere la cultura dell’efficienza energetica che verrà presentato alla fiera Ecomondo di Rimini in partenza domani insieme alle Camere di commercio.

Assoege rispondendo in pieno agli obiettivi previsti dallo statuto, svolge anche il ruolo di consulente energetico delle istituzioni. In questi anni, molte le collaborazioni di successo realizzate con le Camere regionali e quelle provinciali per portare alle imprese le buone pratiche al fine di garantire un uso sempre più razionale dell’energia che ha visto, oltre a corsi teorici e pratici sulla gestione dell’energia, anche il supporto per i progetti europei promossi da Unioncamere “Sme Energy Check Up” e  “Support and Training for an Excellent Energy Efficienty Performance” (STEEEP).

Michele Santovito, presidente Assoege:

“come associazione riteniamo che il rinnovo della collaborazione con Unioncamere rappresenti una conferma positiva del lavoro svolto fino ad oggi che ci permette di attivare nuove importanti iniziative allo scopo di far conoscere sempre di più la figura professionale dell’Esperto in Gestione dell’Energia, ma anche e soprattutto portare benefici alle imprese che aderiranno alle proposte del Sistema Camerale italiano in ambito energetico.”

 

I dettagli del protocollo verranno richiamati in occasione del nostro convegno previsto venerdì 11 all’interno della manifestazione Key Energy. Per maggiori informazioni guarda il programma

 

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa

 

testalinoconvegnokeyenergy

Sei un Esperto in Gestione dell’Energia certificato? Non fai ancora parte di Assoege?

Venerdì 11 novembre alle 11, illustreremo i motivi per cui potrebbbe essere utile investire 100 euro per iscriversi alla nostra associazione.

Il programma:

MODERATORE: Andrea Tomiozzo

  • COMITATO TECNICO [D. Rizzinelli, S.Storti]: verranno illustrati ruolo, compiti e obiettivi del CTS dell’Associazione, presentati i membri incaricati e presentato il piano pluriennale delle attività definito dal Consiglio Direttivo [slide];
  • PROTOCOLLO UNIONCAMERE [M.Santovito]: a seguito del recente rinnovo per altri due anni del protocollo di intesa tra Assoege ed Unioncamere, si illustreranno le attività svolte ed i risultati ottenuti grazie alla collaborazione nata nel 2013 e si porterà a conoscenza delle prossime attività da svolgere insieme alle Camere di Ancona, Torino, Cuneo e Reggio Calabria [slide];
  • GESTIONE INCARICHI [R.Savoldelli]: con lo spirito di diffondere la conoscenza dell’efficienza energetica, tra i primi obiettivi di Assoege, l’associazione è in grado di rispondere alle molteplici richieste di docenti per corsi base ed avanzati oppure per svolgere attività di tipo dimostrativo. Verrà spiegata, anche attraverso degli esempi, la modalità di assegnazione degli incarichi che seguendo criteri ben definiti, permette di soddisfare al meglio le esigenze del cliente e garantendo equità nella scelta dei soci partecipanti [slide];
  • RAPPORTI CON I SOCI [S.Castronovo]: la comunicazione con i soci deve essere alla base della nostra azione; la forza di Assoege sono i soci, che in qualità di Esperti possono dare un grosso impulso a tutte le iniziative dell’associazione. Mantenere un contatto forte con tutti i soci rappresenta una priorità [slide];
  • RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI [D.Mariani]: verrà fornita una rendicontazione delle attività istituzionali periodiche svolte dall’associazione (tavoli tecnici), oltre all’aggiornamento degli ultimi incontri avuti con Ministero dello Sviluppo e GSE [slide];
  • COLLABORAZIONI ESTERNE [C.Marsetti- Allins]: non solo aspetti legati all’efficienza energetica, ma anche ambiti professionali non meno importanti. Tra le collaborazioni attivate quelle relative all’assicurazione professionale, sia per il professionista che per le ESCO [slide];
  • PROSSIME AZIONI [M.Santovito]: in linea con quanto stabilito in occasione dell’assemblea dei soci di giugno e dopo aver fatto partire le prime attività previste, il nuovo Consiglio Direttivo è pronto per avviare le nuove iniziative che prenderanno forma con l’inizio del nuovo anno. Tra queste: la creazione di gruppi territoriali a cui demandare il presidio locale così da aumentare l’efficacia delle attività dell’associazione; la partenza del Gruppo di Lavoro che possa confrontarsi sulle tematiche proprie della Pubblica Amministrazione, dove il tema dell’efficienza energetica è molto sentito; il rafforzamento degli strumenti web per un confronto più continuo tra colleghi dell’associazione [slide].

195x50itLa nostra associazione sarà presente all’interno dello stand collettiva Marche (area espositiva B7, ingresso est), dando seguito al proficuo rapporto di collaborazione iniziato con lo svolgimento di check up presso due imprese del territorio marchigiano, secondo quanto previsto nel protocollo di intesa siglato con Unioncamere.

Nel corso della manifestazione, presso lo stand, si alterneranno molti dei nosti Esperti Gestione Energia per raccontare chi siamo, cosa facciamo e quali benefici possono avere tutti gli utlizzatori finali di energia seguendo le buone pratiche di efficienza energetica.

Chiunque voglia consocere l’associazione e i suoi partecipanti è benvenuto, se volete possiamo fissare un appuntamento scrivendoci all’indirizzo email info@assoege.it

 

Il prossimo mercoledì 23 ottobre, la società speciale Informa della Camera di Commercio di Reggio Calabria organizza una giornata di presentazione del bando che prevede 10 pre-diagnosi energetiche gratuite per le imprese del territorio reggino (link).

In quell’occasione intereverremo come Assoege per illustrare le basi per una corretta gestione dell’energia e le opportunità che ne derivavo soprattutto in ambito di piccola e media impresa.

Tale iniziativa rientra nel protocollo di intesa siglato tra Unioncamere ed Assoege allo scopo di diffondere gli strumenti per effettuare una corretta efficienza energetica.

Presentata la prima iniziativa riferita al protocollo sottoscritto con Unioncamere che prevede una giornata di sensibilizzazione verso le aziende del territorio interessate, per alcune di queste è inoltre possibile accedere ad una attività di diagnosi energetica preliminare e dimostrativa della propria struttura.

I referenti Assoege locali che gestiranno l’attività per conto dell’associazione sono Davide Vitali ed Alessandro Lazzari. La giornata informativa è prevista per il 18 luglio.

Brochure dell’iniziativa

Maggiori informazioni al link della Camera di Commercio

Per scaricare gli atti

Servizio realizzato durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa:

[embedplusvideo height=”402″ width=”500″ editlink=”http://bit.ly/14sqIDd” standard=”http://www.youtube.com/v/NyA50mixHP8?fs=1″ vars=”ytid=NyA50mixHP8&width=770&height=605&start=&stop=&rs=w&hd=0&autoplay=0&react=1&chapters=&notes=” id=”ep4670″ /]

Energia: al via “test” di efficienza per migliorare i consumi delle imprese

Firmato accordo tra Unioncamere e Assoege per promuovere il risparmio e l’efficienza energetica attraverso gli sportelli delle Camere di commercio

 Roma, 22 febbraio 2013  – Cominciare dall’efficienza per ridurre il “fardello energetico” che pesa sulle spalle delle imprese e restituire margini di competitività al sistema produttivo italiano. E’ questo il senso del protocollo di intesa siglato un tra Unioncamere e Assoege (l’Associazione degli Esperti nella Gestione dell’Energia) che, più in generale, mira alla diffusione della cultura dell’efficienza energetica tra le imprese sfruttando la rete degli Sportelli Energia in via di costituzione presso ogni Camera di commercio. Per Unioncamere il protocollo rientra nell’ambito del programma iniziato con la sottoscrizione nel giugno 2011 del “Patto dei Presidenti delle Camere di  commercio  – Un impegno  per  l’energia  sostenibile”. Per Assoege questo accordo risponde in pieno a molte delle finalità statutarie, tra cui favorire  e  diffondere  lo  sviluppo  della  cultura  dell’efficienza energetica  presso  istituzioni  ed  imprese e favorire  la  definizione  di  accordi  di  interesse  comune  tra  gli associati ed altre organizzazioni ed enti, pubblici e privati.

Read more