All posts in News

La scorsa settimana in occasione delle audizioni delle commissioni di Camere e Senato, la nostra associazione ha inviato alle commissioni un proprio documento che fornisce alcuni suggerimenti sul documento in fase di consultazione.

Clicca qui per visionare il documento

Per vedere tutti i documenti recepiti dalle commisioni (parte 1, parte 2)

 

 

Il Consiglio Direttivo di Assoege ha deliberato che per l’anno 2014 l’associazione entrerà a far parte del Comitato Termotecnico Italiano, con l’obiettivo di portare il nostro contributo ai gruppi di lavoro sull’efficienza energetica.

Il referente per l’associazione sarà Davide Mariani

EnEffRep2013

Anche quest’anno come per gli altri (due) passati c’è grande attesa per l’appuntamento organizzato dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, in cui verranno presentati i risultati dell’Energy Efficiency Report.

Con grande piacere segnaliamo la presenza anche del nostro collega Luca Bertoni, che prenderà parte alla tavola rotonda “La posizione delle associazioni attive nell’efficienza energetica”

La partecipazione è gratuita previa prenotazione. Clicca qui per maggiori dettagli sul programma

Il prossimo mercoledì 23 ottobre, la società speciale Informa della Camera di Commercio di Reggio Calabria organizza una giornata di presentazione del bando che prevede 10 pre-diagnosi energetiche gratuite per le imprese del territorio reggino (link).

In quell’occasione intereverremo come Assoege per illustrare le basi per una corretta gestione dell’energia e le opportunità che ne derivavo soprattutto in ambito di piccola e media impresa.

Tale iniziativa rientra nel protocollo di intesa siglato tra Unioncamere ed Assoege allo scopo di diffondere gli strumenti per effettuare una corretta efficienza energetica.

FIRE ed ASSOEGE insieme per l’efficienza energetica

Le due Associazioni hanno stipulato una convenzione al fine di avviare attività mirate alla promozione della figura dell’energy manager e dell’esperto in gestione dell’energia

Realizzare congiuntamente attività mirate a sostenere lo sviluppo della filiera italiana del settore dell’efficienza energetica, costituire gruppi di lavoro su vari temi energetici, organizzare iniziative informative (workshop, convegni, conferenze) e formative, sono alcuni dei punti definiti nell’accordo stretto in questi giorni da FIRE ed Assoege, che in tal modo hanno avviato e consolidato un rapporto di collaborazione che punta alla valorizzazione della figura dell’energy manager e dell’esperto in gestione dell’energia.
L’incontro tra le due realtà associative non è casuale, entrambe infatti operano nello stesso settore: FIRE è il principale organismo associativo tecnico scientifico, operante senza fini di lucro che, su scala nazionale, promuove l’efficienza energetica negli usi finali e nella generazione elettrica e termica da fonti rinnovabili e da cogenerazione ad alto rendimento, con una base sociale che comprende tutta la filiera. Assoege è la prima associazione costituita per rappresentare gli Esperti in gestione dell’energia certificati ai sensi della norma UNI CEI 11339. Favorisce e diffonde lo sviluppo della cultura dell’efficienza energetica presso istituzioni ed imprese, nazionali, comunitarie e internazionali. La maggior parte dei suoi associati sono EGE certificati SECEM.

Read more

Siamo molto lieti di condividere con tutti voi la nostra adesione in qualità di sponsor istituzionali al progetto che ENEA, con il supporto di ISNOVA, intende far partire da quest’anno.

Infatti, tenuto conto della complessità della materia “Efficienza Energetica”, crediamo sia fondamentale una buona base formativa sul tema specifico che, corredata da altrettanta esperienza pratica, possa aiutare ad affrontare il percorso necessario per arrivare a svolgere la professione di Esperto in Gestione dell’Energia

 

Per maggiori informazioni clicca sull’immagine

 

Di seguito il documento con i commenti di Assoege presentati al GSE in merito alle Regole Applicative del DM 28 dicembre 2012 (Conto Termico) in consultazione pubblica fino al 25 marzo.

Pubblichiamo un estratto che mette in evidenza lo spirito delle nostre osservazioni:

Per rafforzare la nostra visione e proposta citiamo la recente Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, in cui viene dato molto risalto allo strumento di diagnosi energetica (audit) e ai tecnici che dovranno occuparsi di preparare tale documento richiedendo in maniera specifica la certificazione delle competenze.

Tra tutte le indicazioni presenti all’interno della Direttiva ci piace richiamare il punto 46 delle considerazioni iniziali:
“Dovrebbe essere disponibile un numero sufficiente di professionisti affidabili e competenti nel settore dell’efficienza energetica al fine di garantire un’attuazione efficace e tempestiva della presente direttiva, ad esempio per quanto concerne la conformità con i requisiti in materia di audit energetici e l’attuazione dei regimi obbligatori di efficienza energetica. Gli Stati membri dovrebbero pertanto porre in essere regimi di certificazione dei fornitori di servizi energetici, audit energetici e altre misure di miglioramento dell’efficienza energetica”

Clicca qui per leggere il documento

 

Energia: al via “test” di efficienza per migliorare i consumi delle imprese

Firmato accordo tra Unioncamere e Assoege per promuovere il risparmio e l’efficienza energetica attraverso gli sportelli delle Camere di commercio

 Roma, 22 febbraio 2013  – Cominciare dall’efficienza per ridurre il “fardello energetico” che pesa sulle spalle delle imprese e restituire margini di competitività al sistema produttivo italiano. E’ questo il senso del protocollo di intesa siglato un tra Unioncamere e Assoege (l’Associazione degli Esperti nella Gestione dell’Energia) che, più in generale, mira alla diffusione della cultura dell’efficienza energetica tra le imprese sfruttando la rete degli Sportelli Energia in via di costituzione presso ogni Camera di commercio. Per Unioncamere il protocollo rientra nell’ambito del programma iniziato con la sottoscrizione nel giugno 2011 del “Patto dei Presidenti delle Camere di  commercio  – Un impegno  per  l’energia  sostenibile”. Per Assoege questo accordo risponde in pieno a molte delle finalità statutarie, tra cui favorire  e  diffondere  lo  sviluppo  della  cultura  dell’efficienza energetica  presso  istituzioni  ed  imprese e favorire  la  definizione  di  accordi  di  interesse  comune  tra  gli associati ed altre organizzazioni ed enti, pubblici e privati.

Read more