Nuovo D.Lgs. n°102 del 4/7/2014 – Attuazione direttiva 2012/27/UE su efficienza energetica

Nuovo D.Lgs. n°102 del 4/7/2014 – Attuazione direttiva 2012/27/UE su efficienza energetica

Si premette che il nuovo Decreto Legge, oltre a confermare le definizioni dell’art 2 del DLgs 115/08, dell’art 2 del DLgs 20/07, dell’art 2 commi 1 e 2 del DLgs 192/05 e dell’art 2 del D.Lgs 163/06, introduce una nuova serie di definizioni in materia energetica anche di interesse per i non addetti ai lavori (es. auditor energetico, condominio, edificio polifunzionale, energia, grande impresa, microimpresa, piccola e media impresa o PMI, servizio energetico, sistema di gestione energia, sistema di misurazione intelligente, tep, ecc.)

Viene richiamato all’art 3 l’obiettivo aggiornato di risparmio energetico nazionale (entro 2020 riduzione di 15,5 milioni di tep di energia finale presso consumatori), cui potranno concorrere anche le Regioni e gli enti locali.

AREA ENTI PUBBLICI

Il decreto promuove (art 4) l’efficienza energetica negli edifici attraverso una proposta a cura di ENEA di interventi, standard e in ottica costi benefici, di medio-lungo termine per il miglioramento della prestazione energetica (PE), in particolare che favoriscano l’aumento degli edifici a energia zero e il programma di miglioramento della PE degli immobili della PA (intesi quelli di proprietà dello Stato). Per questi ultimi (art 5) il 3% annuo dovranno essere sottoposti a interventi di riqualificazione energetica, formulati sulla base di appropriate diagnosi energetiche, supportati da analisi costi- benefici e da realizzarsi preferibilmente attraverso al finanziamento tramite terzi e ai contratti di rendimento energetico tramite ESCo. Anche gli Enti locali (Regioni, comuni, ecc.) possono partecipare all’obiettivo con analoghe modalità. Vengono allo scopo destinati specifici fondi.

Per monitorare i miglioramenti i fornitori di energia delle PA/altri enti locali dovranno comunicare i consumi annui di ogni utenza relativa, aspetto questo innovativo che va nella direzione di monitorare i reali risparmi conseguiti.

Per gli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni (art 6) si conferma obbligo di rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), anche per quanto attiene all’affitto o agli acquisti immobiliari.

AREA PRIVATI

Il regime obbligatorio di efficienza energetica per l’Italia è rappresentato dai certificati bianchi – TEE (art 7) che dovrà assicurare almeno il 60% dell’obiettivo, mentre la restante quota è affidata a misure di incentivazione degli interventi di incremento della efficienza energetica. In tale contesto vengono inseriti nel “conto termico”, come contratti di rendimento energetico,   i contratti allineati all’allegato 8. Inoltre le Regioni devono pubblicare i risparmi di energia conseguiti con loro misure di incentivazione ed anche i risparmi rendicontati da bilanci energetici di imprese private che hanno adottato SGE (ISO 50001) potranno concorrere all’obiettivo nazionale.

Particolarmente importante la parte inerente la Diagnosi energetica – DE (art 8) , che diventa obbligatoria (con sanzione), frequenza ogni 4 anni,  per tutti i siti di ogni grande impresa, salvo che l’impresa stessa abbia adottato Sistema di gestione (EMAS, ISO 50001 o EN ISO 14001) che però includano un audit energetico in conformità all’Allegato 2 del nuovo DLgs.

La DE dovrà essere svolta da figure professionalmente qualificate, per cui è richiesto che tali figure al termine dei prossimi 24 mesi dovranno essere certificate in base a norme specifiche:

  • ESCo – UNI CEI 11352
  • Esperti in gestione energia EGE – UNI CEI 11339
  • Auditor energetici – Norma da definire

UNI CEI con CTI ed ENEA predispongono, specie per la certificazione delle professionalità, norme specifiche entro 6 mesi dall’emanazione del decreto (art 12) e sistemi di accreditamento specifico di tali figure

ENEA istituisce una banca dati dei soggetti suddetti certificati, che tra due anni saranno gli unici titolati a partecipare al meccanismo dei TEE, in risposta al DM del 28 dicembre 2012.

Le regioni potranno ricevere cofinanziamenti per Diagnosi Energetiche e/o l’adozione di SGE nelle PMI (max 15 mln €/anno di finanziamento statale sino al 2020).

Per la  certificazione energetica degli edifici è stata cancellata la norma che equiparava l’Attestato di prestazione energetica (APE) alla diagnosi energetica, riconoscendo implicitamente la maggiore qualità e affidabilità della DE.

AREA FORNITURE ENERGETICHE

Il nuovo DLgs innova i sistemi di misurazione e fatturazione dei consumi energetici (art 9), in primis con la diffusione totale di contatori individuali intelligenti  in grado di dare ai clienti finali precise quantificazioni dei consumi e del tempo di utilizzo della fornitura (come i contatori elettronici per energia elettrica).

Il DLgs promuove (art 10) l’efficienza del riscaldamento e del raffreddamento con una serie di monitoraggi e di misure conseguenti a favore della cogenerazione ad alto rendimento e del teleriscaldamento/teleraffreddamento (sviluppo di reti di teleriscaldamento ad alta efficienza).

Per l’efficienza della trasformazione, trasmissione e distribuzione dell’energia sono altresì previste misure specifiche (art 11). In particolare per il superamento della progressività delle tariffe rispetto ai consumi contenuto: “è demandato all’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico l’incarico di superare la struttura progressiva delle tariffe rispetto ai consumi, tenendo conto dell’esigenza di tutelare i consumatori  economicamente svantaggiati”.  

Per la riforma del mercato elettrico sarà previsto un atto di indirizzo del Ministero dello Sviluppo economico per gli interventi di regolazione dell’Autorità; allo scopo di “rafforzare, anche nella regolazione dei servizi energetici e delle attività di trasmissione e distribuzione dell’energia, la spinta verso l’efficienza energetica e verso l’eliminazione di eventuali ostacoli all’incremento dell’efficienza delle reti, al sostegno della diffusione efficiente delle fonti rinnovabili, alla generazione distribuita e alla cogenerazione ad alto rendimento,  promuovendo in maniera più incisiva la partecipazione della domanda ai mercati dell’energia”.

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Per l’informazione e la formazione per la promozione dell’uso efficiente dell’energia sono previste una serie di misure (art 13) a cura di ENEA con la collaborazione di vari altri Enti/associazioni.

SERVIZI ENERGETICI E VARIE

Una vasta serie di diposizioni sono definite per i servizi energetici e altre misure per promuovere l’efficienza energetica (art 14). In tale ambito vengono aggiornate alcune prescrizioni del DPR 412/93 sulle ristrutturazioni di impianti di produzione calore (tra cui la possibilità di emissione a parete dei fumi).

STANZIAMENTI (art 15)

E’ prevista l’istituzione di un Fondo nazionale per l’efficienza energetica per la concessione di garanzie o l’erogazione di finanziamenti.

Oltre 800 i milioni sono stanziati  “a favore di interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica per conseguire una maggiore efficienza nel settore pubblico, nella produzione industriale e nei consumi domestici”, così articolati:

355 milioni nel periodo 2014-2020 per finanziare il programma di interventi di riqualificazione energetica negli edifici della Pubblica Amministrazione. Ricordiamo che la Direttiva impone che venga riqualificato il 3% all’anno del patrimonio edilizio appartenete alla Pubblica Amministrazione centrale;

105 sono i milioni di euro per “favorire il ricorso alle diagnosi energetiche e per focalizzare l’attenzione sui vantaggi competitivi dell’efficienza”;

• fino a un milione di euro all’anno a disposizione dell’ENEA “per la diffusione delle informazioni e per la formazione di imprese, pubbliche amministrazioni, cittadini e studenti”.

SANZIONI (art 16)

Sono definite sanzioni per privati che non ottemperano a obbligo di DE e per enti distributori di energia

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LA EFFICIENZA ENERGETICA – PAEE

A partire dal 2104 e con aggiornamento triennale (art. 17) su proposta ENEA viene redatto il Piano in argomento che comprende:

  • misure per miglioramento efficienza energetica
  • risparmi energetici conseguiti e attesi
  • stima consumi energetici al 2020 in energia primaria