FIRE ed ASSOEGE insieme per l’efficienza energetica
Le due Associazioni hanno stipulato una convenzione al fine di avviare attività mirate alla promozione della figura dell’energy manager e dell’esperto in gestione dell’energia
Realizzare congiuntamente attività mirate a sostenere lo sviluppo della filiera italiana del settore dell’efficienza energetica, costituire gruppi di lavoro su vari temi energetici, organizzare iniziative informative (workshop, convegni, conferenze) e formative, sono alcuni dei punti definiti nell’accordo stretto in questi giorni da FIRE ed Assoege, che in tal modo hanno avviato e consolidato un rapporto di collaborazione che punta alla valorizzazione della figura dell’energy manager e dell’esperto in gestione dell’energia.
L’incontro tra le due realtà associative non è casuale, entrambe infatti operano nello stesso settore: FIRE è il principale organismo associativo tecnico scientifico, operante senza fini di lucro che, su scala nazionale, promuove l’efficienza energetica negli usi finali e nella generazione elettrica e termica da fonti rinnovabili e da cogenerazione ad alto rendimento, con una base sociale che comprende tutta la filiera. Assoege è la prima associazione costituita per rappresentare gli Esperti in gestione dell’energia certificati ai sensi della norma UNI CEI 11339. Favorisce e diffonde lo sviluppo della cultura dell’efficienza energetica presso istituzioni ed imprese, nazionali, comunitarie e internazionali. La maggior parte dei suoi associati sono EGE certificati SECEM.
La collaborazione tra le parti verterà, tra l’altro, sulla fornitura di attività e servizi per la realizzazione di diagnosi energetiche, sulla predisposizione di sistemi di gestione aziendale e di contratti di appalto nonchè sulla realizzazione di studi di fattibilità per la riqualificazione energetica di edifici, impianti e processi industriali. Le Associazioni promuoveranno studi e attività che possano contribuire allo sviluppo dell’efficienza energetica e delle buone pratiche in tale ambito. Verranno realizzate indagini, studi di settore e studi di mercato collegati all’efficienza energetica e agli scopi statutari di FIRE e Assoege.
La convenzione è stata avviata tenendo anche conto di alcuni spunti normativi come il Decreto Legislativo n.115 del 2008, che recepisce la direttiva 2006/32/CE sui servizi energetici ed introduce la figura dell’Esperto Gestione Energia (EGE) e la direttiva 2012/27/UE che promuove l’efficienza energetica negli Stati membri.