Blog

Forum Telecontrollo 2019

Categories: Patrocini
Commenti disabilitati su Forum Telecontrollo 2019

Anche quest’anno AssoEGE patrocina Forum Telecontrollo, evento dedicato alle tecnologie digitali per tutti i settori produttivi privati e pubblici, dall’industria manifatturiera, alle reti di pubblica utilità, alle smart city.

La sedicesima edizione, in programma il 23 ottobre nella cornice di Fortezza Da Basso a Firenze, presenta un format rinnovato secondo le nuove esigenze di mercato, con un’unica giornata di lavori con ingresso gratuito

Promossa dal Gruppo Telecontrollo Supervisione e Automazione delle Reti di ANIE Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia, la mostra-convegno affronterà il tema della trasformazione digitale delle reti di pubblica utilità partendo da un binomio chiave, quello tra innovazione e cambiamento, per confrontarsi su nuovi modelli di business destinati alla semplificazione dei processi e al potenziamento della produttività.

L’area espositiva offrirà una panoramica sulle soluzioni più innovative presentate dai principali fornitori di tecnologie.

Con l’obiettivo di sostenere imprese, utility e stakeholder nel percorso di digitalizzazione, il programma dei convegni si articolerà in quattro aree tematiche: acqua, energia, città e industria.

Tra gli argomenti trasversali in evidenza ci saranno la sostenibilità delle risorse ambientali, l’efficienza di gestione, l’adozione dei paradigmi IOT, la cyber-security, la valorizzazione delle competenze.

Scarica l’invito alla mostra-convegno. Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale.

AssoEGE presente a Key Energy

Categories: News
Commenti disabilitati su AssoEGE presente a Key Energy

AssoEGE sarà presente a Key Energy, evento internazionale dedicato alla filiera dell’energia, in programma dal 5 all’8 novembre presso la Fiera di Rimini. Tra i vari temi trattati: Energie rinnovabili, Storage e soluzioni per una generazione elettrica distribuita, Efficienza energetica negli edifici e nei processi industriali, Cogenerazione, trigenerazione, micro-cogenerazione, Città Sostenibile

Key Energy si propone come una vetrina completa di tecnologie e servizi per la decarbonizzazione dell’economia, divenuta imprescindibile nel processo di transizione energetica avviato con l’Accordo di Parigi e reso vincolante dagli obiettivi europei.

L’evento è inoltre un’opportunità per la formazione e l’aggiornamento sulle tematiche più attuali, tra le quali: Rinnovabili e mercati emergenti, Nuovi strumenti di business (PPA, comunità energetiche), Soluzioni e tecnologie innovative, Modelli di integrazione energetica, Quadro normativo-regolatorio, strumenti e meccanismi di supporto al settore.

Mercato dell’Energia: dalle strategie di differenziazione alla digital revolution

Categories: Patrocini
Commenti disabilitati su Mercato dell’Energia: dalle strategie di differenziazione alla digital revolution

“Mercato dell’Energia: dalle strategie di differenziazione alla digital revolution” è il titolo dell’evento sponsorizzato da Terranova e patrocinato da AssoEGE, in programma il prossimo 8 ottobre presso l’Hotel Excelsior Gallia di Milano.

Al centro la vera e propria rivoluzione che sta attraversando il settore dell’energia, con una fluidità sempre più accentuata. Un cambiamento accelerato dalla Digital Trasformation a tutti i livelli.

Per avere maggiori informazioni visita la pagina web ufficiale oppure scarica il flyer.

Tesla Club Italy Revolution 2019

Categories: Patrocini
Commenti disabilitati su Tesla Club Italy Revolution 2019

AssoEge patrocina la quarta edizione del Tesla Club Italy Revolution, conferenza nazionale dedicata alla rivoluzione epocale avviata da Tesla.

L’evento, in programma il 19 ottobre a FICO Eataly World, il parco del cibo più grande del mondo, celebra ed approfondisce la mobilità elettrica, fenomeno in rapida espansione, e con essa l’evoluzione di settori come quello automobilistico ed energetico.

Scopri di più sul sito ufficiale.

Smart Energy Industriale: le nuove prospettive per l’EGE

Categories: News
Commenti disabilitati su Smart Energy Industriale: le nuove prospettive per l’EGE

 “Smart Energy nel comparto industriale: il ruolo delle ESCo e la dinamica della competizione”, questo il tema della seconda tavola rotonda dell’Energy Efficiency Report 2019, presentato il 19 giugno nel campus Bovisa del Politecnico di Milano, alla quale per AssoEGE ha preso la parola Eros Tassi, membro del Comitato Tecnico Scientifico, per delineare la figura dell’EGE in tema di Smart Energy Industriale.

Il punto di partenza della riflessione è che il 30% degli investimenti in efficienza energetica è ancora allocato nell’industria, mentre i propositi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima affidano all’industria solo 1 Mtep dei 9 Mtep annui di minor consumo di energia primaria ottenuto tramite efficienza energetica. Anche escludendo il settore trasporti, i risparmi provenienti dal settore industriale non peserebbero più del 15% sui rimanenti 6.7 Mtep. Scaturiscono alcune considerazioni:

  • L’attuale decreto energivori spiazza l’efficienza energetica. Il legislatore dovrebbe reagire ai segnali, interrogandosi sull’opportunità di accordare un incentivo chiedendo poco o nulla in cambio. Interi settori potrebbero accumulare anni di ritardo nell’efficienza energetica perché tenuti al riparo da uno sgravio, salvo pagarne le conseguenze al cessare dell’efficacia di quest’ultimo.
  • Il manifatturiero italiano è in fase di maturità: tipicamente, in questa fase gli interventi disponibili tendono a offrire margini più ridotti e richiedono maggiorcriticità di configurazione e dimensionamento. Ma sarebbe un errore pensare che la priorità venga meno. Al contrario, la fase di maturità vede competitor a livelli simili e la tendenza ad un effetto “chi vince piglia tutto”: è proprio questo lo scenario in cui aumenta il beneficio marginale sulla competitività, dato che piccoli miglioramenti possono risultare decisivi. 
  • Nel report emerge inoltre la crescente digitalizzazione industriale a tutti i livelli di impresa: dai sensori e PLC a bordo macchina, a salire attraverso SCADA fino ad ERP e cloud. Non solo, uscito dall’ambito di singolo sito o impresa, va considerata la connessione tra tutto il sistema di generazione, consumo e interscambio: abbiamo visto che la cogenerazione resta l’intervento principe, nonostante qualche segno di sofferenza. Nel nuovo paradigma smart energy, per un sito produttivo, diventare prosumer potrebbe deciderne la competitività, eventualmente in sinergia con la possibilità di gestione dei profili di carico. Quindi, di nuovo: gli interventi decisivi tendono ad avere configurazione complessa e, in particolare, sono condizionati dalla capacità di gestire grandi quantità di dati, sia in fase di realizzazione che in esercizio: la competenza nella complessità non è opzionale.

Nel report emerge tuttavia l’inclinazione dell’utente a gestire l’intervento in autonomia: questi si rivolge a un fornitore che di fatto gli implementa interventi che avranno benefici economici: quale che sia l’arrangiamento commerciale, l’utente lascia una parte di benefici al fornitore, sotto forma di investimento o di flussi economici durante l’esercizio. Per quanto sia evidentemente coerente che il fornitore abbia la propria prestazione remunerata, si svolge di fatto una negoziazione, nella quale è raccomandabile per l’utente l’assistenza di una figura competente, considerando che il fornitore costituisce parte esperta nell’oggetto di negoziazione, per esperienza accumulata e spesso essa stessa affiancata da consulenti esperti.

Il valore di un’assistenza esperta di parte, in realtà comincia a monte della decisione di un intervento: essa permette di individuare le opportunità e di tenerne aggiornata una lista di priorità, mentre si sta monitorando e imparando dalle misure già messe in atto. Ricorrere ad un’assistenza esperta è l’investimento in efficienza energetica con i migliori PBT e TIR. Nel report emerge che più della metà degli EGE intervistati ha qualche incarico come EM; eppure, a 30 anni dal varo della figura, l’obbligo di EM è ancora largamente disatteso o aggirato con ricopertura da parte di figure senza i requisiti opportuni.

Per vederla da un altro punto di vista, trascurare la complessità finisce per mandare segnali sotterranei di un certo nervosismo, come testimoniano i numerosi rumors su nuove figure professionali specialistiche in campo energy di cui si vorrebbe creare il percorso. A titolo di esempio, si sente parlare di Esperto Energetico Ambientale, forse specializzato nell’attenersi ai dettami dei Criteri Ambientali Minimi; in ambito europeo si sta sviluppando, l’Energy Saving Evaluator, figura che rischierebbe numerosi ricoprimenti col già esistente CMVP (Certified Measurement and Verification Professional); l’FEPC (Facilitatore dei Contratti a Rendimento Energetico), all’estremo opposto dovrebbe avere una trasversalità improbabile da trovare effettivamente in un’unica persona.

Quella dell’Esperto in Gestione Energetica è una figura gestionale, manageriale e, in un progetto energy complesso che richiede competenze impossibili da raggruppare in una sola persona, è la risposta all’esigenza: rende direttamente disponibili molte competenze e dialoga con le figure specializzate che portano le competenze residue: l’EGE può coordinare tutti i soggetti coinvolti nella complessità di una gestione energetica, amplificando al meglio le competenze di tutti. 

Festival dell’Energia – XII edizione

Categories: Patrocini
Commenti disabilitati su Festival dell’Energia – XII edizione

Per il terzo anno AssoEGE patrocina il Festival dell’Energia, in programma a Milano dal 13 al 15 giugno

Giunto alla XII edizione, il Festival dell’Energia quest’anno darà voce ai territori e alle trasformazioni in atto. L’obiettivo, attraverso la partecipazione di grandi player dell’energia, mondo accademico e istituzioni, è sviluppare una discussione sulle soluzioni per favorire la transizione verso sistemi energetici sostenibili.

I grandi filoni della resilienza della sostenibilità e dell’innovazione andranno ad intrecciare suggestioni tematiche più specialistiche, legate alla geopolitica energetica, alle trasformazioni di mercato e al ruolo del consumatore.

Tutte le info sul sito ufficiale dell’evento.

Il 10 aprile la Conferenza FIRE sui Certificati Bianchi

Categories: News
Commenti disabilitati su Il 10 aprile la Conferenza FIRE sui Certificati Bianchi

Il prossimo 10 aprile si terrà a Roma l’annuale conferenza FIRE dedicata al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE).

La nuova edizione, in programma presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi, in Piazza della Pilotta 4, sarà un’occasione di confronto tra i vari attori coinvolti, per trattare in particolare i risultati raggiunti, l’effetto delle nuove regole introdotte nel 2018 e le proposte migliorative in relazione al meccanismo.

Nel pomeriggio spazio ad un incontro diretto con il GSE mirato ad un generale chiarimento del meccanismo e delle procedure future.

AssoEGE sarà presente al tavolo dei relatori con il consigliere Davide Mariani per portare il contributo degli Esperti in Gestione dell’Energia sul tema dei TEE. La nostra Associazione ha lavorato alla formulazione di un documento utile ai soggetti istituzionali (MiSE, MATTM, GSE) per dare una nuova spinta al meccanismo dei Certificati Bianchi in vista dei nuovi obiettivi da raggiungere.

La partecipazione è gratuita previa compilazione della scheda d’iscrizione.

 

Le nuove linee guida

9.30 Introduzione e saluti Cesare Boffa, FIRE

9.50 I risultati del meccanismo ed elementi di attenzione Daniele Novelli, GSE

10.20 Gli effetti del contributo tariffario e considerazioni sulla compravendita dei TEE Marco De Min, ARERA

10.40 Esperienze Pasquale Monti, ENEL X – Claudio Palmieri, Hera – Gabriele Terenzio, ABB – Luca Beccarelli, Intergen – Svenja Bartels, Roedl&Partner

12.00 Proposte di miglioramento dello schema Dario Di Santo, FIRE

12.20 Tavola rotonda Interventi di: Giuseppe Pastorino, AICEP – Alessandro Fontana, Anima – Mariangela Merrone, Assistal – Davide Mariani, Assoege – Roberto Olivieri, Assoesco – Elena Bruni, Confindustria – Giuseppe Astarita, Federchimica – Claudio Ferrari, Federesco – Mattia Sica, Utilitalia

13.15 Conclusioni Davide Crippa, MiSE

13.30 Light lunch

Approfondimenti sul meccanismo

15.00 Panoramica sui risultati delle istruttorie, errori tipici, buone pratiche, proposte di miglioramenti operativi. Oltre ad interventi illustrativi da parte di GSE è prevista una sessione FAQ con domande preventivamente concordate

17.00 Chiusura dei lavori

 

Scarica il programma dell’evento in pdf

 

Energy Industry Mixer 2019

Categories: Patrocini
Commenti disabilitati su Energy Industry Mixer 2019

Alla prima edizione dell’Energy Industry Mixer sarà presente anche AssoEGE.

L’incontro internazionale di networking per le aziende del settore elettroenergetico è in programma il 19 marzo a Wroclaw, in Polonia.

L’evento, costituito da aziende appaltatrici, produttori e distributori di energia elettrica, produttori e fornitori leader del settore elettroenergetico, istituzioni del settore elettroenergetico e aziende industriali, prevede diversi momenti, come conferenze, tavoli a rotazione B2B, incontri bilaterali, pannelli di discussione e showroom B2B.

Per maggiori informazioni: https://energymixer.eu/it/.

AssoEGE presente all’Energy Industry Mixer 2019

Categories: News
Commenti disabilitati su AssoEGE presente all’Energy Industry Mixer 2019

AssoEGE patrocinerà la prima edizione di Energy Industry Mixer, incontro internazionale di networking per le aziende del settore elettroenergetico, in programma il 19 marzo a Wroclaw, in Polonia.

All’evento parteciperà anche il nostro Presidente Michele Santovito per portare a livello internazionale le buone pratiche del nostro Paese in ambito energetico. L’intervento del Presidente, intitolato “Sistema Energetico Italiano e condivisione di buone pratiche nell’ambito dell’efficienza energetica. L’esperienza degli Esperti Gestione Energia certificati e ruolo dell’associazione di categoria di riferimento per gli EGE”, si inserirà in una discussione su vari temi, quali la riduzione del consumo d’energia e risparmio, i PPAs con i produttori da Fonti Rinnovabili, la Generazione Elettrica da Fonti Autonome e le soluzioni per l’accumulo d’energia

All’incontro, moderato da Remigiusz Nowakowski, Presidente del Consiglio di amministrazione di DISE (Istituto degli Studi Energetici della Bassa Slesia) e della società PILE ELBUD, parteciperanno anche Roman Gabrowski, Presidente del Consiglio di amministrazione di Tauron Ekoenergia; Marcin Karykowski, Trade Manager DB Energy S.A.; Jarosław Piątek, Trade and Marketing Manager EDF Fenice; Bogdan Plata, Presidente di Innpact e Marco Ferrara, Presidente di Energemini Polska.

Disponibile il pdf “Energy and Resource Efficiency without the tears”

Categories: News, Pubblicazioni
Commenti disabilitati su Disponibile il pdf “Energy and Resource Efficiency without the tears”

Con il crescente consumo di energia e di risorse nel mondo affiorano conseguenze molto pericolose per il nostro l’ambiente.

Fondamentale per il superamento di problematiche come il cambiamento climatico o la perdita della biodiversità è l’adozione di un atteggiamento diverso, guidato dalla consapevolezza che le sfide ambientali che affrontiamo sono le maggiori opportunità di business in questo secolo.

Nel libro “Energy and Resource Efficiency without the tears” si parla proprio di come superare con l’innovazione i vecchi modelli di business ed attuare corretti programmi di efficienza energetica e delle risorse in multinazionali, istituzioni pubbliche e organizzazioni di piccole dimensioni.

Scarica in versione pdf “Energy and Resource Efficiency without the tears”.