Assoege invita i propri soci a partecipare all’evento Enermanagement nel settore Industria organizzato dal FIRE, quale valido momento di aggiornamento tecnico-professionale.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni visitare il sito dedicato (link)
Assoege invita i propri soci a partecipare all’evento Enermanagement nel settore Industria organizzato dal FIRE, quale valido momento di aggiornamento tecnico-professionale.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni visitare il sito dedicato (link)
Nuovo appuntamento per AssoEGE che parteciperà a Energy Efficiency Stories, in programma il 15 novembre 2018 a Porto Marghera.
AssoEGE sarà presente quest’anno a Rimini, dal 6 al 9 novembre, a Key Energy (https://www.keyenergy.it/), la fiera di riferimento delle energie rinnovabili per l’area mediterranea, e Ecomondo, importante appuntamento per la green e circular economy nell’area euro-mediterranea.
Nel numero 12 del Giornale dell’Ingegnere a pagina 15 è possibile leggere un interessante articolo che racconta quanto emerso durante il convegno organizzato dal FIRE in occasione del Key Energy di Rimini dove si è trattato dei soggetti e delle figure professionali che si occupano di Efficienza Energetica in Italia.
Clicca qui per leggere la rivista e l’articolo a cui si fa riferimento
Grazie alle esperienza fatte negli ultimi anni a livello internazionale, è ampiamente riconosciuto che un sistema di gestione dell’energia garantisce vantaggi di tipo ambientale, economico e di competitività per l’organizzazione che decide di implementarlo.
La diffusione dell’ISO50001, per Assoege, rappresenta la priorità 1 del 2017 e per questa ragione abbiamo chiesto al nostro Comitato Tecnico Scientifico (per maggiori dettagli) di lavorare ad un documento in cui ilustrare lo scenario di riferimento e prospettive future, includendo le proposte che la nostra associazione ha portato a tutti i tavoli istituzionali.
Un doveroso ringraziamento a tutte le persone che hanno contribuito alla stesura del documento.
Clicca qui per scaricare il SOMMARIO
Clicca qui per scaricare il DOCUMENTO COMPLETO
Il 12 settembre si sono chiusi i termini per fornire le indicazioni sulla SEN2017 (link al sito del MISE), documento che era stato messo in inchiesta pubblica nei primi giorni di giugno. Assoege ha partecipato, con il coinvolgimento dei propri soci, a tutte le fasi in cui è stato possibile fornire il proprio contributo.
Di seguito i documenti con le nostre evidenze:
15 marzo 2017 – Contributo alla stesura del documento (scarica il pdf)
30 giugno 2017 – A pagina 27, l’articolo sulla rivista “Energia e Dintorni” del CTI (scarica il pdf)
12 settembre 2017 – Parere sulla SEN2017 in inchiesta pubblica (scarica il pdf)
Link al documento SEN2017 sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico
Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) è un organismo di consulenza e propositivo, che fornisce supporto tecnico al Consiglio Direttivo esprimendo pareri di contenuto tecnico e metodologico sulle tematiche afferenti l’uso e consumo di energia, l’efficienza energetica e le fonti energetiche rinnovabili. I documenti (pareri, linee guida, piani, specifiche, etc.) predisposti dal CTS hanno carattere propositivo e consultivo, nonché di approfondimento.
Annualmente il Consiglio Direttivo definisce gli indirizzi di studio e le altre attività del CTS indicando le priorità e le scadenze temporali di massima.
In data 14 novembre 2016 il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggioranto il documento “Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese ai sensi dell’art. 8 del decreto legislativo n.102 del 2014“.
La prima versione risaliva al maggio 2015 ed era stata pubblicata per aiutare i soggetti obbligati e gli operatori a risolvere alcuni dubbi interpretativi della legge in vista della prima scadenza dell’obbligo di diagnosi del 5 dicembre 2015.
Tra i dubbi più grandi era presente la corretta definizione di Grande Impresa.
Ed è proprio su questo punto che l’attuale aggiornamento ne modifica il campo di applicazione, suscitando in queste ultime settimante molte critiche da parte degli addetti ai lavori.
Come Assoege non capiamo le ragioni di tale scelta, anzi la riteniamo controproducente nei confronti del mercato perché genera molta confusione tra gli operatori e le imprese coinvolte nell’obbligo.
A tal proposito e dopo attenta valutazione abbiamo voluto formalizzare la nostra posizione specificando le ragioni per cui si debba tornare alla definizione originale. Come sempre ci rendiamo disponibili ad affrontare e supportare la risoluzione di eventuali criticità che caratterizzano il mondo dell’efficienza energetica.
Accedi all'Area Riservata e sfrutta tutte le informazioni tecniche sui nostri webinar, materiale condiviso negli incontri tra soci e gruppi tematici e altre info preziose!