Archive for Novembre, 2019

Il nostro Presidente a Roma per l’XI Conferenza Nazionale

Categories: News
Commenti disabilitati su Il nostro Presidente a Roma per l’XI Conferenza Nazionale

Il 3 e 4 dicembre si terrà a Roma l’XI Conferenza Nazionale per l’Efficienza Energetica, evento organizzato dagli Amici della Terra Italia Onlus.

Il titolo della conferenza, che avrà luogo e Palazzo Rospigliosi, è “Quanto conta l’efficienza nella transizione”. Per gli Amici della Terra è indispensabile cogliere tutte le opportunità offerte dall’applicazione del principio #primalefficienza sancito dal Clean Energy Package della UE. In quest’ottica, la proposta di piano integrato Energia e Clima inviato dal Governo alla Commissione UE può rappresentare un buon punto di partenza a condizione che vengano adottati strumenti adeguati per conseguire gli obiettivi 2030 di efficienza energetica e di rinnovabili termiche, già indicati nel documento. Tra le tematiche principali: le nuove politiche per la diffusione degli usi efficienti del vettore elettrico, una strategia di riqualificazione energetica degli edifici, un rilancio dei certificati bianchi e il ruolo del gas nella transizione energetica uscendo da contrapposizioni ideologiche.

All’evento sarà presente come relatore nella seconda giornata il Presidente di AssoEGE Michele Santovito per discutere dell’importanza dei TEE per gli Esperti in Gestione dell’Energia.

Scarica il programma completo della Conferenza.

Disponibile la relazione annuale sull’efficienza energetica del Ministero dello sviluppo economico

Categories: Pubblicazioni
Commenti disabilitati su Disponibile la relazione annuale sull’efficienza energetica del Ministero dello sviluppo economico

Nell’ambito dell’efficienza energetica, l’Italia ha come obiettivo un risparmio di 20 Mtep/anno di energia primaria e 15,5 Mtep/anno di energia finale. Al 2020 il consumo atteso in termini di energia primaria è di 158 Mtep e di energia finale è di 124 Mtep.

Nella relazione annuale del Ministero dello Sviluppo Economico, redatta ai sensi dell’articolo 24, paragrafo 1 della Direttiva 2012/27/UE, sono sintetizzati gli obiettivi di efficienza energetica al 2020 fissati dal nostro Paese e sono illustrati i risultati conseguiti nel periodo 2014-2018 in forza delle misure obbligatorie di efficienza energetica previste agli articoli 5 e 7 della EED. Inoltre nel documento si possono trovare le principali misure attivate e in cantiere per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica. Infine nella relazione è presente il report annuale compilato secondo il template predisposto dalla Commissione Europea.

Scarica la relazione annuale del Ministero dello Sviluppo economico in versione pdf.