Archive for Gennaio, 2014

Approfitto dell’ultimo rapporto FIRE sugli Energy Manager (rif. 2013) per estrarre il paragrafo riferito alla figura professionale dell’Esperto Gestione Energia, evidenziando alcune parti significative le quali ritengo debbano essere ben conosciute da chi vuole intraprendere questa professione, ma soprattutto da chi si rivolge agli EGE i quali devono veder soddisfatte le proprie aspettative.

Consiglio di visionare l’intero documento che come sempre fornisce un quadro preciso e aggiornato sugli Energy Manager che operano in Italia (link).

 

Gli Esperti in gestione dell’energia (EGE)  – pag.13

Già le direttive 2002/91/CE e 2006/32/CE, rispettivamente sulle performance energetiche degli edifici e sui servizi energetici, hanno richiesto ai Paesi membri di dotarsi di schemi per assicurare la qualificazione ed eventualmente la certificazione dei professionisti e degli operatori del settore dell’energia. Una richiesta confermata nelle direttive successive.

Read more

ASSOEGE MISSION E OBIETTIVI PER IL 2014 (video realizzato dal Gruppo Italia Energia)

[embedplusvideo height=”300″ width=”400″ editlink=”http://bit.ly/KGoURW” standard=”http://www.youtube.com/v/jM7mGaWi5U4?fs=1″ vars=”ytid=jM7mGaWi5U4&width=500&height=402&start=&stop=&rs=w&hd=0&autoplay=0&react=1&chapters=&notes=” id=”ep2995″ /]

Per chi non l’avesse letto di seguito ripropongo l’articolo apparso su e7, magazine on-line di Quotidiano Energia (link)

 

“Come è stato l’anno appena trascorso? Come sarà quello entrante? A ridosso del rinnovo del calendario, complice anche il momento di relax natalizio, ci si pongono domande consuete. Perché, come si è soliti dire, è tempo di bilanci.

Considerando il periodo poco felice, sarebbe troppo semplice provare ad indovinare il tenore delle risposte date dalla maggioranza di noi. Se poi al momento di crisi che stiamo vivendo aggiungiamo l’atteggiamento critico (in senso pessimistico) che molti di noi fanno emergere soprattutto in questi momenti, allora si entra in una spirale da cui diventa difficile uscire, addossando le molteplici colpe ad altri e rimanendo in attesa che sempre gli altri possano farci uscire da questa situazione.

Read more